- Prendere visione del programma
- Tutti i partecipanti alle escursione devono essere consapevoli che in montagna non esiste il rischio zero pertanto, in base ai criteri della consapevolezza di autoresponsabilità relativi all’escursione alla quale intendono partecipare, devono dichiarare di essere autosufficienti rispetto al tipo di escursione prevista, con l’obbligo di mantenere un comportamento diligente, corretto e solidale.
-
Ogni aspirante partecipante all’escursione, presa visione delle informazioni, deve sottoscrivere nel modello di prenotazione la richiesta di essere ammesso a partecipare all’escursione e deve, altresì, dichiarare, e sottoscrivere, se necessita di essere accompagnato perché le difficoltà indicate nella scheda di presentazione dell’escursione e le informazioni acquisite sono superiori alle sue capacità.
-
In presenza di una richiesta di accompagnamento, per i motivi dichiarati e sottoscritti dall’interessato, al fine di essere ammesso a partecipare all’escursione occorre la disponibilità di un accompagnatore, Socio Titolato o Socio di "provata esperienza", partecipante alla stessa escursione che dichiara, per iscritto, di essere disponibileall’accompagnamento.
-
Il socio e/o il non socio che chiede di essere ammesso a partecipare all’escursione e sottoscrive,altresì,la necessità di essere accompagnato deve inviare la richiesta,presso la segreteria della sezione, entro il mercoledì che precede l’escursione o nel giorno stabilito dal coordinatore logistico.
-
L’”accompagnatore” (socio titolato o socio di "provata esperienza" avrà cura di dichiarare la propria disponibilità nel modello di prenotazione e ad osservare le regole di diligenza, di prudenza e di perizia. Di norma il socio accompagnatore dovrebbe essere colui che ha presentato il nuovo socio o il non socio. E’ necessario che coloro i quali intendono partecipare all’escursione siano presente alla riunione organizzativa del venerdì che precede l’escursione o nel giorno stabilito dal coordinatore logistico.
-
Ogni partecipante deve controllare il proprio equipaggiamento e la propria attrezzatura, tenersi informato sulle condizioni meteo, assicurare una corretta partecipazione, valutare le condizioni della montagna ed ogni altro aspetto relativo alla propria autonomia.(es: equipaggiamento, attrezzatura, colazione al sacco, acqua, telo termico di emergenza, primo soccorso, telefono cellulare con applicazione Georesq, numeri utili per emergenza, carta topografica, bussola fischietto lampada frontale, coltellino, ecc)
-
Coloro che dichiarano di essere autosufficienti restano autonomi durante l’escursione. Questo significa che chiunque rilevi anomalie, anche se solo coordinatore logistico o partecipante, ha il dovere di segnalarlo e cercare di intervenire o far intervenire.
Definizioni
REFERENTE LOGISTICO: (Socio che organizza e gestisce l’escursione)
ACCOMPAGNATO: Socio che richiede di essere ammesso, per iscritto, all’ escursione e dichiara di voler partecipare, ma necessita di essere “accompagnato” perché le difficoltà dichiarate (vedi “Classificazione difficoltà escursioni” della Commissione d’escursionismo) nella scheda di presentazione dell’escursione sono superiori alle sue capacità.
ACCOMPAGNATORE: Socio Titolato o Socio di "provata esperienza" disponibile ad
accompagnare in modo esplicito chi dichiara di avere difficoltà di capacità a partecipare ad un’escursione.
SOCI ESPERTI e/o di provata esperienza: Soci che partecipano alla vita sezionale e che negli anni precedenti hanno organizzato e/o partecipato con successo ad escursioni, e si propongono come Referenti Logistici o Soci Accompagnatori in escursioni con analoga difficoltà.
PER OGNI ALTRA INFORMAZIONE VEDI REGOLAMENTO ESCURSIONI