Top menu

  • Home
  • Contatti
  • Numeri Utili
  • Link

Club Alpino Italiano Cosenza - A rapid template development framework

Search

  • Home
  • La sezione
    • La nostra storia
    • Statuto della Sezione
    • Sconti e Convenzioni
  • Team Sezione
    • Commissioni
    • Gruppi
    • Scuola Sez. Escursionismo "Sila"
    • Coro
    • Biblioteca
    • Linee Guida delle Commissioni
  • Escursioni
    • Regolamento Escursioni
    • Consigli per l'escursionista
    • Sentieri e cartine
    • Note per i direttori di gita
    • Archivio Storico Programmi
  • Reportage
    • Sila
    • Pollino
    • Catena Costiera
    • Orsomarso
    • Aspromonte
    • Serre Calabre
    • Montagne & Montagne
    • Galleria foto a tema
  • Iscrizioni
    • Le finalità del CAI
    • Perche iscriversi
    • Come iscriversi
    • Quote Associative
    • Modulistica Iscrizione
  • Segreteria
    • Come contattarci
    • Orario apertura
    • MODULISTICA ESCURSIONI

Xpert Slider

In Evidenza

 

 

Xpert Tabs

  • PRIMA PAGINA
  • Rete GPS e Sentieri
  • Sottosezioni e Gruppi
  • Le nostre ... orme
  • I corsi del CAI
  • Soccorso Alpino
  • Biblioteca

 

Iscriversi al Club Alpino Italiano significa entrare a far parte di una grande famiglia,che ha in comune un’ autentica passione per la montagna.

TESSERAMENTO CAI

L'impegno dei Soci del CAI è quello di essere le “Sentinelle della montagna”.

Il Socio CAI concepisce l’escursionismo come disciplina, non competitiva, dell'andar per monti e non come un mero esercizio fisico fine a se stesso, ma interpretando i valori del CAI ha la possibilità di entrare nel vero spirito della Montagna , di conoscere il «patrimonio» montano per contribuire attivamente allo sviluppo e alla salvaguardia della montagna.

I motivi per iscriversi al CAI:

·         Partecipazione ad attività di escursionismo, arrampicata, alpinismo, scialpinismo, speleologia, canyoning, ecc.;

·         Copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività sociale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino;

·         Corsi di avvicinamento alla montagna e di sentieristica;

·         Svolgere attività di volontariato;

·         Contribuire a condividere esperienze;

·         Diritto a ricevere le pubblicazioni sociali (solo per i Soci ordinari);

·         Libero ingresso nelle Sezioni e Sottosezioni per partecipare a manifestazioni;

·         Sconti nei negozi e nelle strutture convenzionate;

·         e tanto altro ancora ….

Per informazioni:

CAI – Cosenza Via Casali – Stazione FC-

Tel. 0984 75204 -   Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 
 

 I sentieri del Parco Nazionale della Sila

Nel Parco Nazionale della Sila sono presenti sentieri tracciati dal CAI. Attualmente la rete dei sentieri del Parco Nazionale della Sila, estesa sulle tre province del Parco, si sviluppa su ben 600 km per un numero complessivo di 66 sentieri, 51 secondari e 5 tratti del sentiero Italia. L'Ente Parco Nazionale della Sila, al fine di realizzare al meglio il progetto di riordino, ripristino e manutenzione dell'intera rete dei sentieri, ha stipulato una convenzione con il CAI Nazionale, tramite la sezione calabrese dello stesso.

La segnaletica utilizzata sui percorsi sarà realizzata rispettando le convenzioni internazionali del CAI, indicando, quindi, il livello di difficoltà del tracciato, i tempi di percorrenza, la presenza di luoghi di particolare interesse, i punti di rifornimento per l'acqua, ecc. E' prevista una doppia numerazione per ogni sentiero: la prima segue la numerazione del Catasto Nazionale dei Sentieri del CAI, l'altra indica il corrispondente numero di sentiero del Parco Nazionale della Sila.

Lungo il tracciato dei sentieri sono posizionate delle tabelle segnavia, riportanti le indicazioni del percorso da seguire e posizionate in prossimità dei bivi, e tabelle di località indicanti la denominazione della località e la quota corrispondente. Inoltre sul retro di ogni tabella è apposto un numero identificativo che, qualora segnalato in caso di necessità, consente ai soccorsi di individuare il luogo preciso in cui ci si trova.


Clicca qui per visualizzare e scaricare i tracciati dei sentieri area nord

Clicca qui per visualizzare e scaricare i tracciati dei sentieri area sud

 

 

 

Sottosezione di Serra Pedace
Andrea  De Vuono - Responsabile Sezione

Responsabile Segreteria: Giuseppe De Luca


Sottosezione di Frascineto
Giuseppe Lanza - Reggente Sottosezione


Sottosezione di Mendicino

Gianstefano Verrina - Reggente Sottosezione


  Gruppo Sila Greca

Domenico Flotta - Responsabile gruppo


 

Gruppo di San Giovanni in Fiore

 

Mario Belcastro - Responsabile gruppo


 

Non ricorderai i passi che hai fatto nel cammino ma le impronte che hai lasciato.  (Anonimo)

 Rivista on line del Cai di Cosenza

  • La Montea

 Memorie di ... viaggi

  • La Montea - LA PARETE EST DI SERRA DELLE CIAVOLE
  • La Montea - LA GRANDE FRANA DEL MONTE POLLINO
  • Turista al di là del lago
  • Escursione a Monte S. Lucerna
  • Diario di una settimana sui Pirenei
  • La Montea - A picco sulle gole del Rosa
  • La Montea - Monti Petricelle e La Caccia
  • Escursione per i 150 anni del CAI
  • Escursione sul Monviso per il 150° anniversario del CAI
  • Articolo del "Saluzzese" sui 150 anni del CAI
  • Diario sul Monviso

Antiche memorie

  • Una salita al Monviso  di Quintino Sella (1863)
  • Giovanni Barracco  “Un calabrese sul Monviso”

Reportage fotografico

  • Reportage sulla Sila
  • Reportage Pollino
  • Reportage Catena costiera
  • Reportage Orsomarso
  • Reportage Aspromonte
  • Reportage Serre Calabre
  • Reportage Montagne & Montagne
  • Reportage foto a tema

ATTIVITTA'

  • Cammina nei parchi e Giornata dei sentieri 2017
  • APP Sentieri Parco Sila
  • Bilancio di sostenibilità
  • Il CAI ed il Parco Nazionale della Sila
  • PROTOCOLLO CAI - MINISTERO AMBIENTE
  • Protocollo di collaborazione tra Parco Nazionale della Sila e Club Alpino Italiano

AMBIENTE

  • Miniguida sulla flora della Sila
  • Notizie sul Parco Nazionale della Sila e come arrivare al Cupone
  • Book Monte Cocuzzo
  • NO AGLI ATTI DI INCIVILTA'

 

 

 

 

 

 

Corsi di avvicinamento alla montagna

per una frequentazione più consapevole e più sicura della montagna

  a cura della Scuola Sezionale di Escursionismo


 

 

 

 

 

Corso introduttivo sentieristica 

Corso manutenzione sentiero

 


 

Corso di NORDIK WALKING

Il Nordic Walking nasce in Finlandia nel 1930 per consentire un adeguato allenamento agli atleti dello sci di fondo anche durante i mesi estivi. Fino al 1990 ci fu un continuo utilizzo e sviluppo dell'attività, soprattutto come preparazione agonistica. Nel 1992 ci furono i primi studi scientifici che portarono, utilizzando ed adeguando la tecnica di avanzamento diagonale in combinazione con la camminata nordica con i bastoncini, a diversi esercizi di tonificazione e stretching. Nel 2008 nascono la Scuola Italiana Nordic Walking.

Il Nordic Walking si pratica all'aria aperta, fa bene alla circolazione, rafforza la muscolatura delle braccia e delle spalle, migliora la postura della schiena e tonifica glutei e addominali. 
E’ uno sport per tutti e per tutto l’anno. 
Molti di noi hanno già camminato con i bastoncini ma il Nordic Walking è un sistema molto differente in quanto il bastoncino è usato per spingere e non come appoggio.
Non bisogna pensare che si vada più veloci o si faccia meno fatica perché il principio fondamentale di questa nuova disciplina è quello di coinvolgere il maggior numero possibile di muscoli e, di conseguenza, aumentare il dispendio energetico a parità di velocità e di distanza percorsa. 
Nel contempo migliora la forma fisica.

Per far parte del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Calabria

Il Soccorso Alpino e Speleologico ogni anno organizza una “selezione tecnica di ingresso”, dove gli interessati si vedono impegnati in prove attitudinali di movimentazione su terreni di montagna, come roccia, ghiaccio e neve. Superate tali prove, si diventa Aspiranti Soccorritori. 
Per concludere l'iter per la qualifica di Soccorritore Alpino, i candidati partecipano ad un percorso formativo di 1 ANNO con il vincolo OBBLIGATORIO, di superare l'esame di verifica finale per l’ammissione.
L'ammissione al CNSAS è possibile per tutti i soci del Club Alpino Italiano di età compresa tra i 18 e i 45 anni, dopo il superamento delle prove di ammissione, necessarie per la verifica dei requisiti richiesti.

Presentazione della domanda
Per far parte del CNSAS è necessario presentare relativa domanda redatta sugli appositi moduli. alla sezione CAI  presso la quale si è soci.
La suddetta domanda sarà quindi inoltrata al CNSAS servizio regionale Calabria che provvederà a prendere contatti con il richiedente.

Nota bene
È necessario, per poter far parte del Soccorso Alpino, avere i seguenti requisiti di base: capacità di movimento su tutti i terreni di montagna nessuno escluso, sci su tutti i tipi di neve.
È necessario, per poter far parte del Soccorso Spelelogico, avere i seguenti requisiti di base: conoscenza della tecnica di arrampicata e di movimento in grotta, capacità di attrezzamento e di progressione su corda e in meandro.

Per ogni altra informazione rivolgersi alla sezione CAI di riferimento.

Norme di comportamento per la chiamata al Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
Chiamare il 118 
(importante: chiedere espressamente che sia allertato il CNSAS)

Consigli per l'allertamento dei soccorsi.

In caso di necessità la chiamata di soccorso deve avvenire tramite i numeri di soccorso specifici e comunicare all'operatore quanto segue:

• 1. Da dove si sta chiamando (specificando all'operatore che ci si trova in montagna o in grotta).
• 2. Il numero di telefono da cui si sta chiamando; il telefono non deve mai essere abbandonato (se la chiamata dovesse interrompersi è importante che il telefono venga lasciato libero per consentire alla Centrale operativa di richiamare).
• 3. L'esatta località dove è ubicata l'area da cui si sta chiamando (Comune, Provincia o sicuramente un riferimento importante di ricerca rilevabile sulla cartina).
• 4. La propria posizione se in possesso di  altimetro (opportunamente tarato) o GPS.
• 5. Indicazioni in merito a cosa è visibile dall'alto (pendio, bosco, cima, rifugio, ecc.).
• 6. Cosa è successo.
• 7. Quando è successo.
• 8. Quante persone sono state coinvolte nell'incidente
• 9. Le proprie generalità (fondamentali).
• 10. Le condizioni evidenti  della/e persona/e coinvolta/e: difficoltà respiratorie, coscienza, perdita di sangue, traumi visibili, ecc; 
• 11. L'esatta posizione del ferito (se seduto, se disteso supino, se disteso prono, se appeso, ecc).

E' indispensabile rispondere in maniera completa alle domande dell'operatore che avvia l'intervento di soccorso e raccoglie dati fondamentali per l'ottimizzazione dell'intervento stesso.

CONSIDERANDO CHE L'INTERVENTO IN MONTAGNA PUO' EFFETTUARSI CON O SENZA L'AUSILIO DELL'ELICOTTERO  E' BENE INFORMARE L'OPERATORE IN MERITO A:

• Tempo impiegato a piedi dall'automezzo al luogo dell'evento.
• Condizioni meteo sul posto.
• Condizioni del terreno.
• Presenza di vento.
• Visibilità sul posto.
• Presenza nell'area dell'evento di fili a sbalzo, funivie, linee elettriche ecc.

La Sezione di Cosenza del CLUB ALPINO ITALIANO mette a disposizione dei propri soci una Biblioteca nella quale sono raccolti un discreto numero di Libri riguardanti il mondo della montagna in ogni sua forma. E’ possibile consultare volumi di diverso genere, partendo da quelli riguardanti l’ambiente alpino, la flora, la fauna, dalla narrativa fino alle guide escursionistiche ed alpinistiche. 

 

E’ importante ricordare che “l’andare in montagna”, è si camminare ed arrampicare, ma significa anche conoscere l’ambiente che ci circonda per meglio affrontarlo e conoscere la vita e le avventure dei grandi Alpinisti che ci hanno preceduto. La Biblioteca diventa quindi uno strumento indispensabile per la nostra attività. Un patrimonio a disposizione di tutti i Soci che và curato ed aggiornato con l’aiuto di tutti i Soci, perché possa sempre essere il punto di partenza di ogni nostra attività in montagna.

 


LA BIBLIOTECA DELLA SEZIONE CAI DI COSENZA

  • Biblioteca "Armadio A"
  • Bibioteca "Armadio B"
  • I contenuti della Rivista "Montagna 360"

  • La Montea  rivista on line del CAI di Cosenza
  • Il Sentiero nuova rivista del CAI di Cosenza

  •  Lo Scarpone   (Rivista online)

  •  Montagne 360  (Rivista  mensile)


  • Una salita al Monviso  di Quintino Sella (1863)
  • Giovanni Barracco  “Un calabrese sul Monviso”

Dispense Accompagnatori dell'Escursionismo CAI 

Le dispense - realizzate da titolati CAI in occasione di Corsi di Formazione, Propedeutici o di Aggiornamento per Accompagnatori di Escursionismo CAI CMI o di Corsi Sezionali di Escursionismo - sono a disposizione dei Soci del Club Alpino Italiano per la diffusione della cultura dell' andar per monti.

Abbigliamento e Attrezzature, Alimentazione, Allenamento, Ambiente montano, Cartografia, Comportamento durante le escursioni e nei Rifugi, Conduzione di escursioni, Cultura del territorio, Datum, Elisoccorso, Flora, Fauna, GPS, Meteorologia, Nodi e manovre di corda, Organizzazione di escursioni, Orientamento, Pericoli in montagna, Psicologia, Sentieristica, Storia dell'Alpinismo, Struttura del CAI... sono gli argomenti trattati nelle dispense che in futuro potranno essere modificate ed aggiornate dai rispettivi autori, per cui l'invito a "rivisitarne" le pagine anche nei prossimi mesi.


I QUADERNI TAM

I Quaderni della CCTAM pongono attenzione a temi riguardanti tutela, impatto, inquinamento sostenibilità, governance, politiche di coesione, biodiversità e sostenibilità. Sono frutto di collaborazioni diverse, anche a seguito di aggiornamenti TAM ed approfondimenti tematici.  I Quaderni forniscono indicazioni tecniche, modelli di riferimento, dati di base e stimoli alla riflessione. I documenti sono a disposizione di scuole ed agenzie educative e consentono a chi agisce per la tutela dell’ambiente montano e ai soci del Cai di affrontare adeguatamente le problematica illustrate. Tra gli obiettivi quello di indurre attenzione e sensibilità favorendo la diffusione di una "cultura dell'ambiente e della sostenibilità", orientatii al cambiamento dello stile di vita. Il Cai è interessato a promuovere azioni integrate e di sistema tali da mettere in relazione strumenti educativi e partecipativi con politiche e programmi sociali e ambientali. Un sentiero non semplice da percorrere che richiede impegno e condivisione da parte di tutti in materia di tutela dei beni culturali, naturali e paesaggistici, con scelte efficaci per la qualità del vivere ed il benessere.


CLUB ALPINO ITALIANO - COMMISSIONE CENTRALE DELL'ESCURSIONISMO

I quaderni dell'escursionismo


Appunti di montagna

Alpinismo in ambiente innevato

News ed Eventi

GUIDA ON LINE ITINERARI SCI ESCURSIONISMO

GUIDA ON LINE ITINERARI SCI ESCURSIONISMO

Circolari ed indicazioni dopo il Covid-19

Circolari ed indicazioni dopo il Covid-19

CLUB ALPINO ITALIANO - SEDE CENTRALE Circolari ed indicazioni dopo il Covid-19 Il CAI ha cercato di adottare criteri di prudenza e gradualità, in un’ottica di uniformità nazionale, nel fornirvi…
GUIDA ON-LINE CIASPOLANDO

GUIDA ON-LINE CIASPOLANDO

   GUIDA ON LINE CIASPOLANDO Le ciaspole sono tornate di moda in queste ultime stagioni invernali, e ciaspolare è la riscoperta di un modo antico, rilassato e silenzioso di godersi…
GUIDA ONLINE

GUIDA ONLINE "SENTIERO ITALIA CAI & dintorni"

GUIDA ONLINE  “SENTIERO ITALIA CAI & dintorni” Il “Sentiero Calabria”, parte integrante del Sentiero Italia CAI, può essere considerato  come una  “spina dorsale” che, attraversando la regione in tutta la…
DECALOGO DOPO LA QUARANTENA

DECALOGO DOPO LA QUARANTENA

... DOPO IL CORONAVIRUS ... Adesso ci troviamo di fronte a una nuova sfida della ripartenza, che non significa tornare al mondo così come lo abbiamo lasciato prima della diffusione…
IL SOCIO CAI

IL SOCIO CAI

Iscriversi al Club Alpino Italiano significa entrare a far parte di una grande famiglia, che ha in comune un’ autentica passione per la montagna. L'impegno dei Soci del CAI è quello…
5x1000

5x1000

  Il tuo contributo sosterrà i nostri progetti, le nostre iniziative e lo sforzo quotidiano dei nostri volontari che si battono per migliore la qualità ambientale delle nostre montagne e…

Archivio

  • GUIDA ON LINE ITINERARI SCI ESCURSIONISMO
  • Circolari ed indicazioni dopo il Covid-19
  • GUIDA ON-LINE CIASPOLANDO
  • GUIDA ONLINE "SENTIERO ITALIA CAI & dintorni"
  • DECALOGO DOPO LA QUARANTENA

Bacheca

A.A.A. cercasi ....

  • Coristi per Coro Sila
  • Documentazione storica del territorio montano
  • Racconti e leggende delle nostre montagne
  • Foto e cartoline che testimoniano il passato delle nostre montagne
  • Collaborazioni per la valorizzazione e tutela dell'ambiente montano
  • Articoli per la rivista on line "La Montea"
  • Documentazione per "Paesi e borghi ... in trekking"
  • Incontri " Un tè al CAI": cosa vuoi proporre per una serata in compagnia?

per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Video

:

Seguici su Twitter

Seguici su Twitter

Seguici su facebook

Be our friend on Facebook

Credits